Vino spumante brut.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Ribolla Gialla
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12% vol.
Giallo paglierino brillante con venature verdognole.
Spuma persistente con perlage fine e continuo. Profumi fragranti, floreali e fruttati con sottili note di fiori bianchi, biancospino e mela verde su un sottofondo delicato di lieviti. In bocca rotondo, leggermente aromatico con vena citrina e intrigante finale salmastro e aromatico.
4° – 5° C
Classico aperitivo perfetto sugli stuzzichini, ma ben accompagna gli antipasti di pesce caldi e freddi. Ideale con crostacei e molluschi o abbinato a formaggi delicati. Si presta ad essere servito “a tutto pasto”.
Vino spumante brut.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Ribolla Gialla
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12% vol.
Giallo paglierino brillante con venature verdognole.
Spuma persistente con perlage fine e continuo. Profumi fragranti, floreali e fruttati con sottili note di fiori bianchi, biancospino e mela verde su un sottofondo delicato di lieviti. In bocca rotondo, leggermente aromatico con vena citrina e intrigante finale salmastro e aromatico.
4° – 5° C
Classico aperitivo perfetto sugli stuzzichini, ma ben accompagna gli antipasti di pesce caldi e freddi. Ideale con crostacei e molluschi o abbinato a formaggi delicati. Si presta ad essere servito “a tutto pasto”.
Prosecco DOP.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Glera
Cappuccina.
Settembre
11,5% vol.
Giallo paglierino tenue con profondi riflessi verdognoli resi cristallini da un perlage fine e persistente.
Di grande ampiezza, intensità ed equilibrio. Al naso un’esplosione fiorita con sentori di fiori di acacia, mela golden, pompelmo rosa e un leggero graffio minerale. Al palato è fine e delicato con sensazioni floreali e fruttate; ottimo il perlage, cremoso e vellutato che regala grande vivacità.
4° – 5° C
Vino molto versatile, accompagna ottimamente piatti a base di pesce, antipasti freschi e leggeri. Eccellente aperitivo adatto a tutte le occasioni di incontro e di festa; ideale anche come vino da tutto pasto.
Prosecco DOP.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Glera
Cappuccina.
Settembre
11,5% vol.
Giallo paglierino tenue con profondi riflessi verdognoli resi cristallini da un perlage fine e persistente.
Di grande ampiezza, intensità ed equilibrio. Al naso un’esplosione fiorita con sentori di fiori di acacia, mela golden, pompelmo rosa e un leggero graffio minerale. Al palato è fine e delicato con sensazioni floreali e fruttate; ottimo il perlage, cremoso e vellutato che regala grande vivacità.
4° – 5° C
Vino molto versatile, accompagna ottimamente piatti a base di pesce, antipasti freschi e leggeri. Eccellente aperitivo adatto a tutte le occasioni di incontro e di festa; ideale anche come vino da tutto pasto.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Ribolla Gialla
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo paglierino vivace e brillante, con eleganti riflessi verdognoli.
Profumo elegante ed intenso, con note fruttate di pesca e fiori di acacia. In bocca è fresco, avvolgente, sapido e persistente.
10° – 12° C
Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli antipasti di pesce in genere e soprattutto a crostacei, alle minestre di verdure e a risotti alle erbe.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Ribolla Gialla
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo paglierino vivace e brillante, con eleganti riflessi verdognoli.
Profumo elegante ed intenso, con note fruttate di pesca e fiori di acacia. In bocca è fresco, avvolgente, sapido e persistente.
10° – 12° C
Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli antipasti di pesce in genere e soprattutto a crostacei, alle minestre di verdure e a risotti alle erbe.
DOP Friuli Colli Orientali.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Friulano
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Esprime al meglio questo vitigno autoctono che rappresenta il territorio più di qualunque altro. Olfatto caratterizzato da ottima tipicità con caldi ricordi di miele di tiglio, fiori bianchi e pera. Equilibrato al gusto, dove l’accattivante morbidezza viene bilanciata da sapidità e viva freschezza. Chiude con una sottile nota tipica di mandorla amara e marcata mineralità.
10° – 12° C
Vino classico da aperitivo e da antipasti a base di pesce e di insaccati. Insuperabile con il prosciutto crudo di S. Daniele, accompagna egregiamente anche i formaggi freschi e grassi.
DOP Friuli Colli Orientali.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Friulano
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Esprime al meglio questo vitigno autoctono che rappresenta il territorio più di qualunque altro. Olfatto caratterizzato da ottima tipicità con caldi ricordi di miele di tiglio, fiori bianchi e pera. Equilibrato al gusto, dove l’accattivante morbidezza viene bilanciata da sapidità e viva freschezza. Chiude con una sottile nota tipica di mandorla amara e marcata mineralità.
10° – 12° C
Vino classico da aperitivo e da antipasti a base di pesce e di insaccati. Insuperabile con il prosciutto crudo di S. Daniele, accompagna egregiamente anche i formaggi freschi e grassi.
DOP Friuli.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Pinot Grigio
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo paglierino intenso.
Bouquet raffinato, ampio e complesso, con note di frutta esotica, fieno, crosta di pane e mandorla tostata che distinguono la sua tipicità. Al gusto conferma le sensazioni olfattive e risulta secco, pieno e sapido. Si distingue
per la sua piacevolezza ed eleganza.
10° – 12° C
Particolarmente indicato per gli antipasti a base di pesce, primi piatti asciutti o creme di verdura, pesce lessato o carni bianche fredde.
DOP Friuli.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Pinot Grigio
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo paglierino intenso.
Bouquet raffinato, ampio e complesso, con note di frutta esotica, fieno, crosta di pane e mandorla tostata che distinguono la sua tipicità. Al gusto conferma le sensazioni olfattive e risulta secco, pieno e sapido. Si distingue
per la sua piacevolezza ed eleganza.
10° – 12° C
Particolarmente indicato per gli antipasti a base di pesce, primi piatti asciutti o creme di verdura, pesce lessato o carni bianche fredde.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Chardonnay
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Entra al naso delicato, con eleganti toni fruttati e floreali che si fondono a sensazioni minerali. Ha aromi puliti e freschi con raffinate sfumature di gelsomino su note fruttare di mela golden e frutti tropicali maturi. In bocca è vivace ed equilibrato, ha buona morbidezza e viva sapidità.
10° – 12° C
Particolarmente indicato per antipasti leggeri, insalate di pesce, risotti e primi piatti delicati a base di pesce o di verdure. Si abbina perfettamente anche a piatti a base di uova, pesci al forno e alla griglia.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Chardonnay
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Entra al naso delicato, con eleganti toni fruttati e floreali che si fondono a sensazioni minerali. Ha aromi puliti e freschi con raffinate sfumature di gelsomino su note fruttare di mela golden e frutti tropicali maturi. In bocca è vivace ed equilibrato, ha buona morbidezza e viva sapidità.
10° – 12° C
Particolarmente indicato per antipasti leggeri, insalate di pesce, risotti e primi piatti delicati a base di pesce o di verdure. Si abbina perfettamente anche a piatti a base di uova, pesci al forno e alla griglia.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Sauvignon
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo paglierino vivace e brillante, con eleganti riflessi verdognoli.
Profumo elegante ed intenso, con note varietali di salvia, foglia di pomodoro e mentuccia, che si mescolano a sentori fruttati di pompelmo e frutta esotica. In bocca è fresco, avvolgente, sapido e persistente.
10° – 12° C
Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli antipasti di pesce in genere e soprattutto a crostacei, agli asparagi, alle minestre di verdure e a risotti alle erbe.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Sauvignon
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo paglierino vivace e brillante, con eleganti riflessi verdognoli.
Profumo elegante ed intenso, con note varietali di salvia, foglia di pomodoro e mentuccia, che si mescolano a sentori fruttati di pompelmo e frutta esotica. In bocca è fresco, avvolgente, sapido e persistente.
10° – 12° C
Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli antipasti di pesce in genere e soprattutto a crostacei, agli asparagi, alle minestre di verdure e a risotti alle erbe.
IGP Trevenezie.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Traminer Aromatico
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo paglierino con lievi riflessi verdi.
Profumo tipico e fragrante che richiama la rosa canina, il fiore del tiglio e il frutto della passione su un sottile sfondo di lievito. Gusto morbido e vellutato con elegante finale aromatico.
10° – 12° C
Particolarmente indicato per i crostacei, primi piatti e preparazioni di pesce elaborati con salse e creme, carni bianche. Si abbina molto bene anche ai formaggi caprini e a piatti a base di uova.
IGP Trevenezie.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Traminer Aromatico
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo paglierino con lievi riflessi verdi.
Profumo tipico e fragrante che richiama la rosa canina, il fiore del tiglio e il frutto della passione su un sottile sfondo di lievito. Gusto morbido e vellutato con elegante finale aromatico.
10° – 12° C
Particolarmente indicato per i crostacei, primi piatti e preparazioni di pesce elaborati con salse e creme, carni bianche. Si abbina molto bene anche ai formaggi caprini e a piatti a base di uova.
IGP Trevenezie.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Müller Thurgau
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo paglierino intenso.
Profumo delicato e intenso con eleganti note floreali. Si distingue per un piacevole boquet di frutta tropicale e agrumata e un sottile sottofondo minerale. Sapore secco, vellutato, piacevolmente fresco e lievemente aromatico. Ottimo carattere e di grande piacevolezza di beva.
10° – 12° C
Particolarmente indicato per gli antipasti a base di pesce, crudi di pesce in genere, frittate alle erbe e carni bianche.
IGP Trevenezie.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Müller Thurgau
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo paglierino intenso.
Profumo delicato e intenso con eleganti note floreali. Si distingue per un piacevole boquet di frutta tropicale e agrumata e un sottile sottofondo minerale. Sapore secco, vellutato, piacevolmente fresco e lievemente aromatico. Ottimo carattere e di grande piacevolezza di beva.
10° – 12° C
Particolarmente indicato per gli antipasti a base di pesce, crudi di pesce in genere, frittate alle erbe e carni bianche.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Refosco dal Peduncolo Rosso
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Rosso rubino intenso tendente al violaceo.
Profumo intenso e gradevole, di grande eleganza, tipicità e personalità. Vinoso e fruttato con note di mora selvatica, ribes nero e mirtillo; spuntano anche sottili sentori di pepe verde. Al palato è morbido e asciutto con sapori vinosi e tannini vivaci.
16° – 18° C
Quaglie ripiene, stinco, spiedini di carne. Perfetto per accompagnare la selvaggina in salmì.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Refosco dal Peduncolo Rosso
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Rosso rubino intenso tendente al violaceo.
Profumo intenso e gradevole, di grande eleganza, tipicità e personalità. Vinoso e fruttato con note di mora selvatica, ribes nero e mirtillo; spuntano anche sottili sentori di pepe verde. Al palato è morbido e asciutto con sapori vinosi e tannini vivaci.
16° – 18° C
Quaglie ripiene, stinco, spiedini di carne. Perfetto per accompagnare la selvaggina in salmì.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Merlot
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Bouquet fruttato e vinoso con note di lampone, mirtillo e prugne integrate a sentori di sottobosco e di spezie delicate. Al palato entra pieno, asciutto e morbido con sapori fruttati e varietali.
16° – 18° C
Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche, bolliti, selvaggina, arrosti e formaggi semistagionati.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Merlot
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Bouquet fruttato e vinoso con note di lampone, mirtillo e prugne integrate a sentori di sottobosco e di spezie delicate. Al palato entra pieno, asciutto e morbido con sapori fruttati e varietali.
16° – 18° C
Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche, bolliti, selvaggina, arrosti e formaggi semistagionati.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Pinot Nero
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Rosso rubino intenso.
Profumo delicato e sottile, fresco e fruttato di piccoli frutti rossi, soprattutto ribes, ma anche mora e lampone. Al gusto morbido, di gran equilibrio, ricco e fine.
16° – 18° C
Un rosso versatile che si abbina bene a primi piatti rustici e carni bianche. Piacevole compagnia per formaggi di media stagionatura.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Pinot Nero
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Rosso rubino intenso.
Profumo delicato e sottile, fresco e fruttato di piccoli frutti rossi, soprattutto ribes, ma anche mora e lampone. Al gusto morbido, di gran equilibrio, ricco e fine.
16° – 18° C
Un rosso versatile che si abbina bene a primi piatti rustici e carni bianche. Piacevole compagnia per formaggi di media stagionatura.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Cabernet Sauvignon
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Sentori delicati di prugna, marasca, viola e pepe nero, avvolti da piacevoli sensazioni di cacao. Al gusto è piacevole, di facile impatto e con tannini eleganti.
10° – 12° C
Tagliata e costata ai ferri, carrè di maiale, arrosti. Ideale anche con costolette di agnello.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Cabernet Sauvignon
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Sentori delicati di prugna, marasca, viola e pepe nero, avvolti da piacevoli sensazioni di cacao. Al gusto è piacevole, di facile impatto e con tannini eleganti.
10° – 12° C
Tagliata e costata ai ferri, carrè di maiale, arrosti. Ideale anche con costolette di agnello.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Cabernet Franc
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
La sensazione erbacea caratteristica accentua la vinosità dei profumi, riaccendendo il ricordo delle bucce dell’uva appena spremuta. Si percepiscono anche note delicate di piccola frutta rossa su un tappeto di spezie dolci. Equilibrato e morbido ha buona struttura e rispecchia la tipicità, ma senza esubero di aromi.
16° – 18° C
Ragù d’anatra, salsiccia e carni rosse grasse. Ideale sulla cacciagione.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Cabernet Franc
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
La sensazione erbacea caratteristica accentua la vinosità dei profumi, riaccendendo il ricordo delle bucce dell’uva appena spremuta. Si percepiscono anche note delicate di piccola frutta rossa su un tappeto di spezie dolci. Equilibrato e morbido ha buona struttura e rispecchia la tipicità, ma senza esubero di aromi.
16° – 18° C
Ragù d’anatra, salsiccia e carni rosse grasse. Ideale sulla cacciagione.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Verduzzo
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo dorato brillante.
Impatto olfattivo intenso e complesso, di grande eleganza e pulizia nel suo bouquet di frutta secca, miele di acacia e caramella d’orzo. In bocca è cremoso e raffinato, di dolcezza piacevolmente moderata e con tipico finale ammandorlato.
10° – 12° C
Dessert a base di mandorle, noci e uvetta. Accompagna anche i dolci con crema pasticcera, le focacce e la pasticceria secca. Da provare anche con formaggi erborinati.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Verduzzo
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
12,5% vol.
Giallo dorato brillante.
Impatto olfattivo intenso e complesso, di grande eleganza e pulizia nel suo bouquet di frutta secca, miele di acacia e caramella d’orzo. In bocca è cremoso e raffinato, di dolcezza piacevolmente moderata e con tipico finale ammandorlato.
10° – 12° C
Dessert a base di mandorle, noci e uvetta. Accompagna anche i dolci con crema pasticcera, le focacce e la pasticceria secca. Da provare anche con formaggi erborinati.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Uve a bacca rossa
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Rosso ciliegia chiaro.
Il bouquet fresco e fruttato si apre con aromi di bacche rosse, lamponi e ciliegie; al palato è gustoso e fresco, di ottima bevibilità.
8° – 10° C
Ideale come aperitivo o in abbinamento ad antipasti leggeri, primi piatti delicati, secondi a base di pesce o di carni bianche, fritture e cruditè di pesce. Servire fresco.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Uve a bacca rossa
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13% vol.
Rosso ciliegia chiaro.
Il bouquet fresco e fruttato si apre con aromi di bacche rosse, lamponi e ciliegie; al palato è gustoso e fresco, di ottima bevibilità.
8° – 10° C
Ideale come aperitivo o in abbinamento ad antipasti leggeri, primi piatti delicati, secondi a base di pesce o di carni bianche, fritture e cruditè di pesce. Servire fresco.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Chardonnay
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13,5% vol.
Colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
Profumo elegante e fruttato con piacevoli note di vaniglia, piccola pasticceria e frutta matura. Al palato si presenta deciso e persistente. La trama avvolgente conferma a lungo gli echi fruttati e morbidi e la piacevole freschezza invoglia ad un nuovo sorso.
12° – 14° C
Ideale abbinamento con primi piatti strutturati, formaggi di media stagionatura, pesci saporiti, carni bianche e fritti.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Chardonnay
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13,5% vol.
Colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
Profumo elegante e fruttato con piacevoli note di vaniglia, piccola pasticceria e frutta matura. Al palato si presenta deciso e persistente. La trama avvolgente conferma a lungo gli echi fruttati e morbidi e la piacevole freschezza invoglia ad un nuovo sorso.
12° – 14° C
Ideale abbinamento con primi piatti strutturati, formaggi di media stagionatura, pesci saporiti, carni bianche e fritti.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Pinot Nero
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13,5% vol.
Rosso rubino.
Al naso profuma di ciliegia con sottili sfumature di vaniglia. In bocca si rivela vellutato e elegante con un retrogusto fresco e invitante.
14° – 16° C
Ottimo come aperitivo o in abbinamento a salumi, antipasti o primi piatti delicati, pesce, arrosti di vitello, agnello e carni bianche. Servire anche fresco.
IGP Venezia Giulia.
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Pinot Nero
Guyot e monocapovolto friulano.
Settembre
13,5% vol.
Rosso rubino.
Al naso profuma di ciliegia con sottili sfumature di vaniglia. In bocca si rivela vellutato e elegante con un retrogusto fresco e invitante.
14° – 16° C
Ottimo come aperitivo o in abbinamento a salumi, antipasti o primi piatti delicati, pesce, arrosti di vitello, agnello e carni bianche. Servire anche fresco.
Produzione limitata di 1.200 bottiglie.
Un vino che al primo impatto visivo si fa dare del “Lei”. Conoscendolo si percepisce un cuore caldo, un carattere deciso e schietto, di poche parole. Con il passare del tempo mantiene la sua identità friulana.
IGP Venezia Giulia
6 filari in collina adiacenti all’azienda, con la migliore esposizione
Ribolla Gialla
Guyot
Settembre
Cuvée di più annate con metodo perpetuo
12,5% vol.
Giallo dorato intenso con riflessi ambrati
Aromaticamente complesso e seducente, con note di fiori di acacia, agrumi canditi, frutta esotica e sentori minerali.
Al palato sprigiona affascinanti aromi evoluti di frutta matura e frutta secca. In bocca è evidente una delicata nota tannica, mentre una piacevole acidità e una tipica mineralità equilibrano perfettamente il profilo gustativo.
12° – 14° C
Si accompagna con formaggi saporiti e piatti speziati.
Produzione limitata di 1.200 bottiglie.
Un vino che al primo impatto visivo si fa dare del “Lei”. Conoscendolo si percepisce un cuore caldo, un carattere deciso e schietto, di poche parole. Con il passare del tempo mantiene la sua identità friulana.
IGP Venezia Giulia
6 filari in collina adiacenti all’azienda, con la migliore esposizione
Ribolla Gialla
Guyot
Settembre
Cuvée di più annate con metodo perpetuo
12,5% vol.
Giallo dorato intenso con riflessi ambrati
Aromaticamente complesso e seducente, con note di fiori di acacia, agrumi canditi, frutta esotica e sentori minerali.
Al palato sprigiona affascinanti aromi evoluti di frutta matura e frutta secca. In bocca è evidente una delicata nota tannica, mentre una piacevole acidità e una tipica mineralità equilibrano perfettamente il profilo gustativo.
12° – 14° C
Si accompagna con formaggi saporiti e piatti speziati.